Čapek ovvero l’invenzione centenaria del termine Robot
Cent’anni fa veniva creato a Praga il termine robot, che tanta fortuna ha avuto fino ai nostri giorni. A Čapek, al suo ricordo e a quello del neologismo da lui … Continua a leggere
IL BUCO e SNOWPIERCER: le nuove distopie
Una breve dissertazione su alcune nuove proposte distopiche. Alla base la vecchia lotte di classe camuffata in nuovi abiti. Storie solo apparentemente innovative ma con un finale scontato o quasi…. … Continua a leggere
L’Araldo (ovvero una piccola fantasia estiva), racconto di Maurizio Canauz
In un futuro prossimo, un’Impero immenso. Così immenso da non poter essere attraversato in una sola vita. Una notizia da portare necessariamente. La comunicazione della morte dell’Imperatore e della sua … Continua a leggere
Kafka, Workaholism e Cyborg
In questo scritto partendo dal racconto Poseidone di Kafka ci si interroga sul lavoro del futuro. Saremmo tutti affetti dal WORKAHOLISM (Un workaholic è una persona che lavora in modo … Continua a leggere
Evgenij Ivanovič Zamjatin e la fallacia distopica
La distopia è un genere letterario che ha avuto una grande diffusione all’inizio del Novecento. Eppure i romanzi e i racconti prodotti, spesso piacevoli e interessanti, hanno ipotizzato società negative … Continua a leggere
Viaggio al tropico… via foto [racconto di Giorgio Ginelli]
Giorgio Ginelli vive e lavora in provincia di Milano. Ha coltivato dagli anni ’80 del secolo passato diversi interessi, tra i quali spicca quello per la sci-fi, maturata con l’impegno … Continua a leggere
Immunitas VS Communitas. Una possibile interpretazione del pensiero di Roberto Esposito al tempo del coronavirus
Lo scritto è diviso in tre parti. Inizialmente viene ricostruita una piccolissima parte del pensiero di Roberto Esposito per interpretare la realtà che stiamo vivendo. Nella seconda propongo alcune mie … Continua a leggere
The War of the Worlds: la BBC ci (ri)prova…
Un commento alla miniserie prodotta da Mammoth Screen per la BBC tratta dal romanzo di H. G. Wells, La guerra dei mondi. La serie è un adattamento del periodo edoardiano … Continua a leggere
Il Vega virus, un’allegoria non troppo allegoria
Un’allegoria, neppure troppo velata, di un fatto che, purtroppo, ci tocca tutti da vicino. La ragione in questi casi un po’ vacilla e ci lasciamo andare a comportamenti irrazionali. Ma … Continua a leggere
Siamo tutti zombie, quando essere morti conviene
Da “La notte dei morti viventi” a “iZombie” e “In the flesh”: viaggio nell’universo dei ‘Non Morti’ tra tradizione e nuovi contagi, alla scoperta di un processo evolutivo che rischia … Continua a leggere